Bonifica e duplicità dei criteri di imputazione: nesso eziologico e colpevolezza
Autore: Luca Prati
La modifica non sostanziale dell’AIA non configura una ipotesi di silenzio – assenso
Autore: Luca Prati
La responsabilità per illeciti ambientali di amministratori e soci delle società estinte
Autore: Luca Prati
La ricerca dei responsabili dell’inquinamento e gli obblighi inderogabili della P.A. nel procedimento di bonifica
Autore: Luca Prati
Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”?
30.09.2022
Autore: Luca Prati
Il ruolo meramente consultivo di ARPA e il corretto uso del parere tecnico da parte del decisore politico
01.05.2022
Autore: Luca Prati
L’estensione delle responsabilità ambientali ai soggetti che hanno il controllo giuridico della fonte di inquinamento
01.04.2022
Autore: Luca Prati
Obbligo del Comune di provvedere ai sensi dell’art. 192 d.lgs. 152/2006 e profili di giurisdizione
26.02.2022
Autore: Luca Prati
Responsabilità dell’ente e dei suoi amministratori in materia ambientale tra responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza
22.09.2021
Autore: Luca Prati
Il danno ambientale e il rapporto con l’art. 2043 del codice civile – 21.04.2021
Autore: Luca Prati
Bonifiche – Il reato di omessa bonifica ex art. 452-terdecies: una norma problematica di dubbia giustizia sostanziale
Ambiente & Sviluppo – 1/2017
Autore: Luca Prati
Rifiuti. Bonifica dei siti contaminati e sostanze non tabellate tra principio di precauzione e certezza del diritto
Autore: Luca Prati
La legge delega n. 308 del 2004 in materia ambientale e le materie prime secondarie per l’industria metallurgica: una nuova norma paradossale?
Autore: Luca Prati
Responsabilità del detentore dei rifiuti per il corretto smaltimento: le novità legislative confermano gli obblighi di controllo
Autore: Luca Prati
La giurisprudenza in tema di bonifiche dei siti di interesse nazionale dopo il D. Lgs. 152/2006
Autore: Luca Prati
Prime considerazioni sui criteri di imputazione delle responsabilità per la bonifica dei siti contaminati nel D. Lgs. n. 152/2006
Autore: Luca Prati
Rifiuti. Le recenti sentenze del Consiglio di Stato sulla natura privatistica dei consorzi per la gestione dei rifiuti degli imballaggi e le problematiche concorrenziali aperte
Autore: Luca Prati
Rifiuti. Verso una declinazione sostanziale del principio “chi inquina paga”: la responsabilità del gruppo societario e dell’affittuario per la bonifica dei siti contaminati da terzi
Autore: Luca Prati
Pluralità di inquinatori e responsabilità da danno ambientale dopo le modifiche al T.U. Ambientale e la pronuncia della Corte di Giustizia Europea 3782010CE
Autore: Luca Prati
I rifiuti da manutenzione nel D.Lgs. n. 152-2006 tra giurisprudenza e prassi applicative
Autore: Luca Prati
Il principio “chi inquina paga” e le sue declinazioni in ordine all’affermazione di responsabilità per la bonifica dei siti contaminati.
Autore: LUCA PRATI
I Sistemi Collettivi per il finanziamento dei RAEE e l’art. 10 del D.Lgs. 49/2014: una normativa di dubbia di legittimità
Autore: LUCA PRATI E FRANCESCO MARIA SALERNO
La bonifica avviata volontariamente si può sempre interrompere (nota a TAR Lombardia n. 1768-2014)
Autore: Luca Prati
Le responsabilità dell’Amministrazione e dei funzionari nell’ambito del procedimento amministrativo diretto all’individuazione del soggetto responsabile per la bonifica.
Autore: Luca Prati
Messa in sicurezza e misure di prevenzione: cosa può essere richiesto al proprietario o al gestore del sito non responsabili della contaminazione.
Autore: Luca Prati
Rifiuti. Sottoprodotto e “normale pratica industriale”: necessità di una interpretazione che tenga conto della finalità della norma
Autore: Luca Prati
La nozione di “trattamento” dei rifiuti alla luce della ratio della norma
Autore: Luca Prati
La nuova definizione di sottoprodotto ed il trattamento secondo la normale pratica industriale.
Autore: Luca Prati
La responsabilità soggettiva per inquinamento e bonifica in danno della procedura fallimentare (nota a Trib. Milano n. rg. 10655/2010)
La responsabilità soggettiva per inquinamento e bonifica in danno della procedura fallimentare (nota a Trib. Milano n. rg. 10655/2010)
Autore: Luca Prati
La Cassazione torna sulla legittimazione delle associazioni ambientaliste al risarcimento dei danni non patrimoniali per i reati ambientali
Autore: Luca Prati
Criticità applicative del DM 65/2010 sul rito dei RAEE da parte dei distributori
Autore: Luca Prati
Il danno ambientale dopo la novella del 2009 e la decisione 378-2010 della corte di giustizia.
Autore: Luca Prati
La Decisione 378/2010 della Corte di Giustizia ed il regime di responsabilità da danno all’ambiente per gli operatori interessati.
Autore: Luca Prati
L’accertamento delle responsabilità ambientali e le recenti decisioni della Corte di Giustizia
Autore: Luca Prati
La gestione semplificata dei RAEE da parte dei distributori e di assistenza: primi spunti di riflessione
Autore: Luca Prati
La nuova fattispecie del reato di omessa bonifica e il distinto reato di omessa comunicazione.
Autore: Luca Prati
Il nuovo sistema di gestione dei RAEE dopo il D.M. n. 185/2007
Il nuovo sistema di gestione dei RAEE dopo il D.M. n. 185/2007
Autore: Luca Prati
Il danno all’ambiente nel T.U. tra interesse diffuso e posizioni soggettive.
Ambiente & Sviluppo numero 7
Autore: Luca Prati
I rifiuti da demolizione e la nozione legale del “produttore di rifiuti”
Autore: Luca Prati
Le criticità del nuovo danno ambientale: il confuso approccio del “Codice dell’Ambiente”
Autore: Luca Prati
Le sezioni unite intervengono sugli illeciti depenalizzati dal D.LGS. 152-1999 qualche certezza e nuove perplessità
Rivista giuridca dell’ambiente – Anno XVII Fasc. 5-2002
Autore: Luca Prati
Le immissioni occasionali nel sistema sanzionatorio sulla tutela delle acque
Rivista giuridica dell’ambiente – Anno XVI Fasc. 6-2001
Autore: Luca Prati
Il riutilizzo dei residui e la nozione di rifiuto una questione mai sopita
Rivista giuridica dell’ambiente – Anno XVI Fasc. 6-2001
Autore: Luca Prati
La bonifica dei siti inquinati in base al decreto Ronchi l’art. 51 – BIS del D.LGS. 22-1997 al vaglio della cassazione
Rivista giuridica dell’ambiente – Anno XVI Fasc. 1-2001
Autore: Luca Prati
La responsabilità del proprietario per la bonifica dei siti inquinati nell’art. 17 del D. LGS. 22-1997 e nel D.M. 471-1999
Rivista giuridica dell’ambiente – Anno XV Fasc. 5-2000.
Autore: Luca Prati
Responsabilità degli amministratori e delega penale nei reati da inquinamento idrico
Rivista giuridica dell’ambiente – Anno XV Fasc. 1-2000
Autore: Luca Prati
Bonifica e duplicità dei criteri di imputazione: nesso eziologico e colpevolezza
Autore: Luca Prati
La modifica non sostanziale dell’AIA non configura una ipotesi di silenzio – assenso
Autore: Luca Prati
La responsabilità per illeciti ambientali di amministratori e soci delle società estinte
Autore: Luca Prati
La ricerca dei responsabili dell’inquinamento e gli obblighi inderogabili della P.A. nel procedimento di bonifica
Autore: Luca Prati
Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”?
Autore: Luca Prati
Il ruolo meramente consultivo di ARPA e il corretto uso del parere tecnico da parte del decisore politico
Autore: Luca Prati
L’estensione delle responsabilità ambientali ai soggetti che hanno il controllo giuridico della fonte di inquinamento
Autore: Luca Prati
Obbligo del Comune di provvedere ai sensi dell’art. 192 d.lgs. 152/2006 e profili di giurisdizione
Autore: Luca Prati
Responsabilità dell’ente e dei suoi amministratori in materia ambientale tra responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza
Autore: Luca Prati
Il danno ambientale e il rapporto con l’art. 2043 del codice civile – 21.04.2021
Autore: Luca Prati
Bonifiche – Il reato di omessa bonifica ex art. 452-terdecies: una norma problematica di dubbia giustizia sostanziale
Autore: Luca Prati
Rifiuti. Bonifica dei siti contaminati e sostanze non tabellate tra principio di precauzione e certezza del diritto
Autore: Luca Prati
La legge delega n. 308 del 2004 in materia ambientale e le materie prime secondarie per l’industria metallurgica: una nuova norma paradossale?
Autore: Luca Prati
Responsabilità del detentore dei rifiuti per il corretto smaltimento: le novità legislative confermano gli obblighi di controllo
Autore: Luca Prati
La giurisprudenza in tema di bonifiche dei siti di interesse nazionale dopo il D. Lgs. 152/2006
Autore: Luca Prati
Prime considerazioni sui criteri di imputazione delle responsabilità per la bonifica dei siti contaminati nel D. Lgs. n. 152/2006
Autore: Luca Prati
Rifiuti. Le recenti sentenze del Consiglio di Stato sulla natura privatistica dei consorzi per la gestione dei rifiuti degli imballaggi e le problematiche concorrenziali aperte
Autore: Luca Prati
Rifiuti. Verso una declinazione sostanziale del principio “chi inquina paga”: la responsabilità del gruppo societario e dell’affittuario per la bonifica dei siti contaminati da terzi
Autore: Luca Prati
Pluralità di inquinatori e responsabilità da danno ambientale dopo le modifiche al T.U. Ambientale e la pronuncia della Corte di Giustizia Europea 3782010CE
Autore: Luca Prati
I rifiuti da manutenzione nel D.Lgs. n. 152-2006 tra giurisprudenza e prassi applicative
Autore: Luca Prati
Il principio “chi inquina paga” e le sue declinazioni in ordine all’affermazione di responsabilità per la bonifica dei siti contaminati.
Autore: LUCA PRATI
I Sistemi Collettivi per il finanziamento dei RAEE e l’art. 10 del D.Lgs. 49/2014: una normativa di dubbia di legittimità
Autore: LUCA PRATI E FRANCESCO MARIA SALERNO
La bonifica avviata volontariamente si può sempre interrompere (nota a TAR Lombardia n. 1768-2014)
Autore: Luca Prati
Le responsabilità dell’Amministrazione e dei funzionari nell’ambito del procedimento amministrativo diretto all’individuazione del soggetto responsabile per la bonifica.
Autore: Luca Prati
Messa in sicurezza e misure di prevenzione: cosa può essere richiesto al proprietario o al gestore del sito non responsabili della contaminazione.
Autore: Luca Prati
Rifiuti. Sottoprodotto e “normale pratica industriale”: necessità di una interpretazione che tenga conto della finalità della norma
Autore: Luca Prati
La nozione di “trattamento” dei rifiuti alla luce della ratio della norma
Autore: Luca Prati
La nuova definizione di sottoprodotto ed il trattamento secondo la normale pratica industriale.
Autore: Luca Prati
La responsabilità soggettiva per inquinamento e bonifica in danno della procedura fallimentare (nota a Trib. Milano n. rg. 10655/2010)
Autore: Luca Prati
La Cassazione torna sulla legittimazione delle associazioni ambientaliste al risarcimento dei danni non patrimoniali per i reati ambientali
Autore: Luca Prati
Criticità applicative del DM 65/2010 sul rito dei RAEE da parte dei distributori
Autore: Luca Prati
Il danno ambientale dopo la novella del 2009 e la decisione 378-2010 della corte di giustizia.
Autore: Luca Prati
La Decisione 378/2010 della Corte di Giustizia ed il regime di responsabilità da danno all’ambiente per gli operatori interessati.
Autore: Luca Prati
L’accertamento delle responsabilità ambientali e le recenti decisioni della Corte di Giustizia
Autore: Luca Prati
La gestione semplificata dei RAEE da parte dei distributori e di assistenza: primi spunti di riflessione
Autore: Luca Prati
La nuova fattispecie del reato di omessa bonifica e il distinto reato di omessa comunicazione.
Autore: Luca Prati
Il danno all’ambiente nel T.U. tra interesse diffuso e posizioni soggettive.
Autore: Luca Prati
I rifiuti da demolizione e la nozione legale del “produttore di rifiuti”
Autore: Luca Prati
Le criticità del nuovo danno ambientale: il confuso approccio del “Codice dell’Ambiente”
Autore: Luca Prati
Le sezioni unite intervengono sugli illeciti depenalizzati dal D.LGS. 152-1999 qualche certezza e nuove perplessità
Autore: Luca Prati
Le immissioni occasionali nel sistema sanzionatorio sulla tutela delle acque
Autore: Luca Prati
Il riutilizzo dei residui e la nozione di rifiuto una questione mai sopita
Autore: Luca Prati
La bonifica dei siti inquinati in base al decreto Ronchi l’art. 51 – BIS del D.LGS. 22-1997 al vaglio della cassazione
Autore: Luca Prati
La responsabilità del proprietario per la bonifica dei siti inquinati nell’art. 17 del D. LGS. 22-1997 e nel D.M. 471-1999
Autore: Luca Prati
Responsabilità degli amministratori e delega penale nei reati da inquinamento idrico
Autore: Luca Prati